TORTA ROVESCIATA ALLE PESCHE E LAVANDA
Un dolce veloce per catturare gli ultimi raggi di sole che hanno colpito queste pesche. Quest anno le pesche hanno avuto la meglio nella mia cucina, tra succhi di frutta, marmellate, torte e muffin che presto vedrete, anche questa rovesciata ha conquistato il mio palato ma anche il mio naso..tra la frutta e la lavanda mi sembrava di essere in una favola!
Questa pasta brisèe è molto veloce da preparare, basta possedere un robot da cucina o un'impastatrice, perchè bisogna lavorarla velocemente. Non ci sono uova, ma acqua fredda per legare. Dopo la cottura rimane morbida e consistente.
Per la pasta brisèe:
200 gr di afrina
100 gr di burro freddo a dadini
2 cucchiaini di zucchero
10 gr di sale
Nella planetaria o nel robot versare la farina, lo zucchero, il burro e il sale. Azionare il robot per 10 secondi.Il composto dovrebbe apparire a briciole. Aggiungere 3 cucchiai di acqua freddissima, azionare a intermittenza il robot per due o tre volte e spegnere. Prendere la pasta e formare una palla. Avvolgere in carta oleata o pellicola e gfar riposare in frigo per 30 minuti.
Per la torta rovesciata:
4 pesche private della buccia e del nocciolo
30 gr di burro
4 cucchiai di zucchero
fiori di lavanda
In una padella far sciogliere il burro con lo zucchero. Prima che questo carammellizzi tuffarvi le pesche e far cucocere 5 minuti, muovendole spesso. Foderare il fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm con carta forno e chiuderlo con la cerniera stessa. Disporre le pesche a cerchio coprendole poi con il sugo di cottura. Coprire la frutta con la pasta tolta dal frigo e appiattita a cerchio con un mattarello, facendo rientrare i bordi sotto le pesche.
Infornare a 180° per 50 minuti. Una volta sfornata, aspettare che si raffreddi un pochino per rovescirla su un piatto da portata. Decorare con i fiori di lavanda lavati e asciugati.
Pesche a gogò? E come darti torto? Deliziosa questa tatin dal giallo/pesca caldo e succoso, profumata dalla lavanda e laccata dal caramello :))
RispondiEliminaPesche e lavanda si sposano a meraviglia, e sono uno dei miei abbinamenti preferiti...
RispondiEliminaLa tua tarte tatin è deliziosa.
Ti auguro una buona giornata!
ogni volta che finisce l'estate mi dispiace sempre tantissimo di non poter mangiare più pesche fino all'anno successivo...invidio il profumo della tua torta!
RispondiEliminaChe bella questa torta! Ma che tipo di lavanda devo usare per servirmene in cucina?
RispondiEliminaAnche da me le pesche hanno invaso sia la cucina che la tavola :D erano davvero buone quest'anno!!!
RispondiEliminaQuesta torta mi piace molto, semplice e profumata. Bravissima
Un bacione
fra
Ciao cara... appena rientrata, il tuo blog è il primo che visito... e cosa trovo? Una delle accoppiate meglio riuscite di questa calda estate, che io ho addirittura voluto conservare in vasetto, tanto mi è piaciuto. Chapeau per la magnifica torta!
RispondiEliminaCiao Elga! Torno finalmente anche io da queste parti! Che bello leggerti di nuovo e trovare il profumino di questa deliziosa tatin! La lavanda da quel tocco fresco in più... Bella idea
RispondiEliminadeliziosa Elga, le tatin mi piacciono molto ed le pesche sono alla fine percio' via con le torte di tutta frutta.
RispondiEliminaBuona giornata :-)
buon modo per iniziare settembre!Che golosità!
RispondiEliminabacioni
Abbinamento fantastico!!!!
RispondiEliminaComplimenti x il blog :-)))
Ale
mamma mia che voglia di un pezzo di questo dolce!
RispondiEliminacomplimenti
baci
tatin di pesche, che delizia!
RispondiEliminadevo approfittarne subito prima che finiscano le mie adorate pesche!
Devo provare assolutamente questa brisèe sembra favolosa! Se riuscissi a far sopravvivere la lavanda sul mio terrazzo farei tante cose, ma la poverina mi lascia sempre dopo poco!!! a presto lisa
RispondiEliminaElisa@ Io uso la lavanda del mio giardino, essiccata. Penso tu la possa tranquillamente trovare in erboristeria.
RispondiEliminaDa vedere è bellissima e di effetto e poi sapendo che è pure veloce viene ancor di più la voglia di tentare!
RispondiEliminaCiaooo!
Pensa che io, di solito, alla lavanda abbino le albicocche e resto sempre un po' perplessa, perché non è quello il tipo di bilanciamento che cerco... Ma perché non ho mai pensato alle pesche? Vedi che sei un mito??? ;-)
RispondiEliminaciao bella
ale
Ciao,
RispondiEliminamolto invitante la tua tatin alle pesche, davvero da assaggiare; puoi passare i fiori di lavanda, dopo averli lavati e asciugati sommariamente, nello zucchero semolato, in modo da dargli l'effetto "brinato"; bellissimi da vedere.
Buona giornata
Flavio
http://www.ristorantepesce.com/
Davvero deliziosa...adoro le pesche!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Anno delle pesche?
RispondiEliminaQui costano tantissimo e lungi da me di usarle in cucina, ma solo e rigorosamente come una frutta da dividere in due.
Mi piacerebbe poter usare le pesche senza stare a rifletterci su molto!
Che meraviglia la tua torta!
Grazie per questo soffio (un po' croccante) di fine estate. Una delizia profumata senza ombra di dubbio alcuno! Buona serata
RispondiEliminaP.S. Ti ho dedicato un premio-meme (tipo confessorio) se sei in vena... :-)
Semplicemente....FANTASTICA!!!!
RispondiEliminaIl dolce perfetto. Anche io ieri ho usato la lavanda, l'ultima che avevo ancora sul balcone. Il suo profumo è così avvolgente.
RispondiEliminaUn bacione cara
Alex
Sciccosissimo abbinamento :-)
RispondiEliminaLe pesche sono un frutto meraviglioso, meglio farne una bella scorpacciata in stagione!
anche se le pesche sciroppate preparate in casa sono una vera prelibatezza per l'inverno!
Ciao! ottimo utilizzo per le ultime pesche! e poi con i fiori dev'essere pure profumatissima!
RispondiEliminacomplimenti!!
un bacione
ottima torta complimenti!!!proverò!!
RispondiEliminaciao Elga quando ti leggo mi metti di buonumore! un abbraccio,anna maria
RispondiEliminaQuesta torta è bellissima.
RispondiEliminaTi fa proprio venire voglia di affondarci i denti!
Veramente elegante sia l'abbinamento che la presentazione. Mi ci dovrò provare prima o poi in una torta rovesciata...
RispondiEliminaPesca+lavanda è estremamente "ispirevole"!!
(ros)marina
Ecco, il mio giro fra blog per riappropriarmi del mio spazio non poteva dirsi concluso se non passavo anche a spulciare ben bene il tuo blog!
RispondiEliminaE questa torta, che farò sicurissimamente, farà da degno "segnalibro" in questa bella lettura!
Mi sei mancata.....
grazie per quello che sei.
nasinasi
molto intiresno, grazie
RispondiEliminaquello che stavo cercando, grazie
RispondiEliminaleggere l'intero blog, pretty good
RispondiEliminagood start
RispondiElimina