RISOTTO AL POLPO E FINOCCHIETTO
Devo dire in tutta sincerità che questo primo piatto evoca ricordi e profumi di mare e sole, un piccolo regalo che ci possiamo concedere visto che appena mettiamo il naso fuori dalla porta ci aggrediscono nebbia, freddo e influenza.
Il finocchietto che ha aromatizzato questo riso è quello che Patrizia ha postato quest'estate accompagnato da uno splendido "cuore aperto" come lo definisco io. Sono stata fortunata a entrarne in possesso e visto che ora è particamente irreperibile potete ricorrere alle erbe aromatiche che più vi piacciono.
Ingredienti per 2 persone affamate:
200 gr di riso Arborio
1 polpo di circa 800 gr
un grappolo di datterini
finocchietto o altre erbe aromatiche
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
olio extrvergine di oliva
sale e pepe
mezza cipolla bianca
Cuocere il polpo nella pentola a pressione, previa pulitura e lavaggio accurato. Calcolate venti minuti dal fischio, spegnere e lasciare raffreddare.
Nella padella per il riso mettere a scaldare due cucchiai di olio extravergine e farvi rosolare mezza cipolla bianca. Aggiungere il polpo tagliato a pezzi e lasciare insaporire un paio di minuti. Versare il riso e farlo tostare a fiamma vivace per un altro paio di minuti, quindi sfumare con il vino bianco, abbassare la fiamma e far cuocere per cinque minuti mescolando.
Aggiungere un ciuffo di finocchietto e un pizzico di sale, quindi coprire con un bicchiere di brodo vegetale e far cuocere. Versare altro brodo se il riso si asciuga troppo.
A due minuti dal termine di cottura (18 minuti) aggiungere i pomodori schiacciati fra le mani, mescolare e proseguire.
Impiattare e decorare con altro finocchietto. Questo risotto non è stoto mantecato per scelta, perchè non volevo alterare il sapore di mare e di macchia mediterranea con il burro e il formaggio.
Siccome Claudia ha già messo nel suo blog quanti giorni mancano all'estate, questo risotto è dedicato a lei.
La foto ed i colori di questo piatto mi hanno rapita Elga :) Io sono riuscita a trovare un vasetto di finocchietto sott'olio in un'enoteca di Bologna, ci credi che lo conservo come fosse oro?
RispondiEliminaUn bacione, buona settimana :)
Hai ragione, questo risotto profuma d'estate... ed è un profumo bellissimo!
RispondiEliminariporta alla vacanze e in una giornata come questa è praticamente perfetto!
RispondiEliminaIl finocchietto... che ricordi!
ma che buono!!
RispondiEliminain effetti burro e parmigiano, su questo popo' di risotto non ci stavano proprio!!!
Il polpo ti avrebbe tolto il saluto!!
Brava!
Buonoooo :O
RispondiEliminaMi piace un sacco il polpo, mi piace anche l'aroma del finocchietto; insieme non li ho mai provati :)
Farò una prova ^_^
eh si sa proprio di estate!!!
RispondiEliminaDirei che è ottimo proprio perchè ci fa ripensare all'estate ... e guardando dalla finestra mi viene proprio voglia d'estate a presto cara!!! baci
RispondiEliminaanche a me rievoca qualcosa di moolto estivo ma in fondo in fondo anche d'estate ci prendono idee coccolose...quindi anche con il freddo un po' di evasione fa bene!!!!
RispondiEliminaBuonissimo, specie col finocchietto. In mancanza del finocchietto si possono anche usare i semi di finocchio (pochi) macinati finemente.
RispondiEliminaE gia' che ci sono: su risotti come questo, specie se c'e' il polpo (un po' dolce) io non uso la cipolla, ma uno-due spicchi di aglio. Contrasta bene col polpo e aggiunge profumo.
Ma ognuno a casa propria...
Ciao :-)
Elgamia :*
RispondiEliminama la volete smettere di farmi piangere stamani?
mi emozione come una babba, ma sento davvero tanto affetto che mi abbraccia da tanto lontano e questo mi commuove moltissimo, questo risotto lo farò stanne certa magari con la maè questo fine settimana :)
qua il finocchietto si trova ancora ;)
***
grazie vituzza mia *
love
cla
alla visione del tuo risotto la temperatura si sarà alzata di 20°C, quasi quasi mi metto il costume... :P scherzi a parte, estivo sì, ma perfetto per ogni stagione!
RispondiElimina*
uso pochissimo il finocchietto, ma questo risotto mi fa venire una fame!!
RispondiEliminaChe buono che deve essere... e che profumo! Anche io ho del finocchietto da parte... gelosamente custodito! Mi sa tanto che...
RispondiEliminaUn abbraccio!
Carissima amica,che regalo!!! sei tu che me lo stai facendo un regalo a cuore aperto...é un risotto gustosissimo che piacerà a tutta la famiglia...sai che il mio di finocchietto non l'ho ancora iniziato?...devo decidermi a smettere di solo "profumarlo"!
RispondiEliminaUn bacio grande
stasera ne ho un altro di risotto da fare, ma il prossimo sara' il tuo.
RispondiEliminaPS. saro' ciecata, ma lo sai che il polpo sul piatto blu mi sembrava vero??
ahahha
Anch'io sto contando i giorni all'arrivo dell'estate!.. Detesto il freddo, voglio morire di caldo!
RispondiEliminaCurioso l'abbinamento di polpo e finocchietto, sono impaziente di assaggiarlo!
Un bacio
elga ma lo sai che stavo riflettendo che non ho post sul riso? sarà che bastano i tuoi.
RispondiElimina:)
questa foto è strepitosa e mi ricorda i tuoi scatti croati.
posso chiederti un piacere mi copieresti l'html del tuo modello? perchè ancora non riesco ad ottimizzare la larghezza del template a 3 colonne.
baci tanti
Adoro il polpo e trovo che questo piatto sia una vera festa di colori.. me lo segno per la prossima raccolta di finocchietto: ormai non ne ho più un solo rametto, nemmeno nell'angolo più recondito del freezer, e secondo me una ricetta così merita davvero il suo aroma speciale!
RispondiEliminaProprio buono questo risotto! e particolare l'abbianmento!! bravissima!
RispondiEliminabacioni
polpo/ finocchietto mi mancava... complimenti strepitoso questo risotto!
RispondiEliminabacioni
che aspetto favoloso che ha!!
RispondiEliminaEffettivamente la tua ricetta di oggi urla a più non posso "Estate"! Altro che Natale :) Però dai, è bello pensare anche all'estate, alle vacanze, al mare...
RispondiEliminaWow, Elga che spettacolo di foto, Appena le ho viste mi sono venuti in mente scorci di Santorini o un vicolo di Procida, insomma sì, mare estate e...nostalgia !!!
RispondiEliminaIo sfrutto spesso il nostro patè di finocchietto selvatico, che rimane piuttosto liquido ed è perfetto anche nelle minestre, come quella di orzo e lenticchie di Onano di stasera !!! Besos !
Bellissima foto, soprattutto mi intriga il piatto...io il polpo lo faccio smepre e solo in insalata di polpo(quella con patate, fagiolini, pesto)..Insomma non lo faccio mai come sugo o condimento di pasta!
RispondiEliminaLa segno subitoooo!
Castagna
Anche io cuocio il polpo nella pentola a pressione...e adoro il riso...s'ha da fare!!!
RispondiEliminaUn sorriso blu mare,
D.
Non è facile per me reperire il finocchietto, ma stai certa che se lo trovo questa ricetta è la prima che provo!
RispondiElimina