ALI PER LECCARSI LE DITA...E VOLARE ALTO!
Solitamente si scartano perchè povere di carne, pilucchose per via delle ossicina..ma è anche vero che conciate ad arte diventano assolute protagoniste della tavola, facendo respirare anche il portafoglio, il che non guasta.
Io per prima non amo le ali di pollo, mi ricordano troppo tutti i volatili in genere...sia mai che io mangi una quaglia, un piccione...solo colombe, ma dolci e con la glassa di mandorle!
Con questa ricetta però mi sono dovuta ricredere, mi sono piaciute da morire. Accompagnate da una sana porzione di patate arrostite, sono stata l'ultima a smettere di leccarsi le dita e volare dalla felicità!
Ingredienti:
Ali di pollo, 3/4 per commensale
miele di tiglio
1 bicchiere di succo di mela
1 limone
1 cucchiaino colmo di sumac, o altra spezia saporita
sale
olio extra vergine di oliva
In una terrina molto capiente disporre le ali di pollo. Bagnarle con il succo di mela e il succo di limone e condirle con il sumac, sale, 2 cucchiai di olio, e 3 o 4 cucchiai di miele tiepido. Massaggiare le ali di pollo nella marinata e lasciarle riposare in essa per un'oretta, rigirandole di frequente affinchè tutta la carne si possa insaporire.
Scolare le ali dalla marinata, disporle su una placca foderata di carta o in una pirofila e irrorarle con la marinata stessa.
Infornare a 180° per 30 minuti o comunque finchè non diventano belle abbrustolite.
mmmmm buone buone buone e gustose queste ali!! bravissima :)
RispondiEliminaUhm... Ok, io non faccio testo.
RispondiEliminaQuando vedo le alette di pollo al banco carne mi ci fiondo come un avvoltoio sulla carcassa :)
Sarà che amo rosicchiare vicino agli ossetti, o forse che col mix di spezie piccantini e saporiti si esaltano, ma qui non mancano mai :)))
La tua versione mi manca: le proverò quando non ho marco a casa, che non ama l'agrodolce.
Ammetto che non le compro mai...ma vederle cosi' condite me ne ha fatto venire voglia, per cui le segno in lista della spesa :-)
RispondiEliminae vero non sono mai messe in bella vista nel banco del macellaio....io invece adoro le ali sono molto stuzzichine e la parte che mi piace di più del pollo....e le tue alette mi fanno davvero leccare le dita....so buonissime...
RispondiEliminabaci da lia
davvero da leccarsi le dita... squisiteeeeeeeeeeee!!
RispondiEliminaMi piace che in cucina sia data la priorità all'inventiva guardando alla famiglia e non al 'prodotto' da blog.
RispondiEliminaIl tono che acquisisce la preparazione è la stessa che fà dire a mia madre o a me con la mia ragazza:"stasera c'è il solito..." avendo però già in mente che l'abbiamo cucinata in modo diverso e più goloso che leverà in pochi secondi l'espressione di "rassegnazione", quella tipica del "vabbè...ma non si poteva cambiare!..." tipica di chi abbiamo di fronte in quel momento :P
Ci leggo questo ingrediente in più nello spunto che hai condiviso oggi, mi sbaglio?! :P
Davvero complimenti :)
hai presente mentre guardi una foto la voglia di mangiarla!?? ecco la tua ricetta mi ha fatto questo effetto!! è da provare sisisisissiii
RispondiEliminaCiao! ottimo e gustoso questo pollo: speziato e fruttato, ma sempre leggero!
RispondiEliminaun bacione
:)
RispondiEliminami hai fatto ricordare la mia nonna e per questo ti ringrazio una volta in più!
alla nonna paicevano le ali del pollo e tutti dicevamo:"le ali alla nonna, le anli alla nonna"...la nonna un bel giorno ci disse " si va bene che mi piacciono le ali, ma datemi anche qualche altro pezzo da mangiare" ahahahahaha
adesso la nonna vola davvero molto in alto e magari se la ride da lassù
:*
cla
Anche noi non le amiamo molto...in verità io non le ho mai neanche assaggiate e Mary solo se costretta...però conosciamo persone che davanti ad un piatto di ali non hanno il minimo dubbio sulla scelta!! Segnaleremo loro questa ricetta sicuramente degna di attenzione :)
RispondiEliminaah queste e devo fare assolutamente al mio ragazzo! Lui va matto per le ali di pollo americane..però io gliele vieto1 Queste almeno son sane..se poi si sceglie un bel pollo le alette son anche più "carnose"! Mi piace tanto!
RispondiEliminaqui sono un'istituzione le ali di pollo, altro che! tutte caramellose e appiccicolente ..anche io che osn rompiscatole sul mangiare con le mani, mi lascio decisamete andare:D
RispondiEliminaMi piace molto quello che hai scritto, anch'io non le compro, non le mangio mentre i miei figli si, peccato che non le sanno cucinare!!! cioé quello che voglio dire e che non mi spingo a cucinarle ma se vederle cosi' tutte belle croccanti e profumate chissà forse potrei volare anch'io!
RispondiEliminaUn'abbraccio!
Oddio, io vado controcorrente perchè le ali le compro e le mangio proprio perchè c'è poca carne e molto da sgranocchiare:) Adoro la tua ricetta, se ti va di provare aggiungi alla "bagna" un cucchiaino e mezzo di salsa di soia che rende la superficie ancora più dorata e croccante :)
RispondiEliminaio adoooro le ali di pollo da mangiucchiare!! bellissime le tue, e fantastico titolo :)
RispondiEliminaciao cara
nina
mmmmmmm....che acquolina! volo subito da te!
RispondiEliminaVolerei da te in un micro secondo!!!!
RispondiEliminaUn bacio
Ricetta superconvincente! Non le ho mai provate con il miele e il succo di mela... e stai sicura che grazie a questa ricetta le proverò!
RispondiEliminagrazie!
Pensa che a me, invece, piacciono da morire: ricordo che erano nel menu che cucinai per degli amici di Topy la prima volta che vennero a cena da noi... e, da allora, mi son guadagnata presso di loro, la fama di maga dei volatili... Poi, nella tua versione le trovo particolarmente appetitose, il miele sul pollo ci sta d'incanto!
RispondiEliminaEhi! Cotte così le mangerei pure io, che non amo questa parte del pollo!!!! ^___^
RispondiEliminaLa marinatura dev'essere una roba veramente da acquolina in bocca!!!
Me la segno, che il Compare sicuramente ne andrà matto e io imparerò ad apprezzare anche le ali! ^^
Bacione!
PS: e il Summac dove diavolo lo trovo???!!!! :*DDD
RispondiEliminaVabbè... ometterò :P
A-ri-bacio!
Sono reduce da un weekend in cui mi sono leccata le dita svariate volte con le spare ribs, le costolette di maiale alla brace, gustate a Merano... Ma queste alette vorrei proprio assaggiarle!!!
RispondiEliminacomplimenti
simona
i miei genitori mangiano spesso le ali, belle arrostite e croccantine come le tue...buonissime!
RispondiEliminaE il summac che mi risulta sconosciuto...
Io per adesso posso solo leccarmi i baffi (meteforicamente per fortuna eheheh)
RispondiEliminabellissima ricetta e stupenda anche la foto :)
ci credi che proprio ieri sera mi sono preparata solo per me un bel piatto di ali di pollo con patate arrosto?? io le adoro e ormei ne ho sempre un vassoietto in freezer da tirar fuori all'ultimo minuto! buone da leccarsi le dita...
RispondiEliminaciao! alessandra
E' vero, ti confesso che le ali non mi hanno mai attirato più di tanto, sono sempre passata oltre, anche se Luca non le disdegnerebbe. Abbiamo letto insieme questa tua ricetta e ci siamo detti "Perchè no!", ci ha colpiti e come hai scritto, permette anche al portafoglio di respirare, con tutti i rincari che abbiamo avuto! Il pollo (le fettine di pollo) sono schizzate a 11 euro al chilo, secondo me una follia!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Fico va pazzo per le alette di pollo piccanti!! Io sono più scettica proprio come te.. ma poi alla fine una l'assaggio sempre!
RispondiEliminaSono una vera amante delle alette di pollo...le preferisco alla coscia e di gran lunga al petto!!!!Proverò quindi la ricetta!!Smack!!
RispondiEliminaadoooooooro, belle succose, la parte piu buona del pollo , anche io adoro rosicchiare hihihiihih Proverò sicuramente la tua ricetta !!!! Passa a trovarmi se ti va :)
RispondiEliminaMa sono meravigliose!!!! Sembrano belle croccanti e polpose!
RispondiEliminaMai comperate per gli stessi motivi che hai detto tu, però confesso che mi hai fatto venire una gran voglia! :-p
RispondiEliminae si elga le ali di polo preparate come le hai fatte tu sono un piatto da chef!!!delizioseeeeeeeeee e mi racomando ti aspetto per il mio contets!!baci imma
RispondiElimina